Attrazioni

Vi proponiamo alcune delle principali attrazioni facilmente raggiungibili dalla nostra struttura. L’ elenco sarebbe lunghissimo, per cui il nostro è solo uno spunto di partenza!

Piazza del Gesù Nuovo

Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti del centro storico di Napoli.
La piazza, che ruota attorno al monumentale obelisco dell’ Immacolata, deve il nome all’omonima chiesa ivi presente ed è posizionata sul decumano inferiore.

La sua posizione centrale rispetto al centro storico cittadino la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici, come via Toledo e piazza Dante, piazza Monteoliveto e piazza San Domenico Maggiore.

Sulla piazza si innalzano rispettivamente due delle chiese più importanti della città: la chiesa del Gesù Nuovo ed il Monastero di Santa Chiara. La prima ha nella sua facciata quattrocentesca con bugnato a punta di diamante in pietra piperina il più tipico esempio di barocco napoletano.

La seconda, che invece rappresenta la più grande chiesa di stile gotico della città, possiede il sepolcreto ufficiale dei Borbone, dove riposano i sovrani del Regno delle Due Sicilie, da Ferdinando a Francesco II.

La Chiesa del Gesù è una delle più conosciute e frequentate, anche per la presenza del corpo del medico santo, San Giuseppe Moscati, che lì è sepolto. Inoltre, all’interno della chiesa è stato ricostruito il suo studio medico e un museo con fotografie e oggetti che gli sono appartenuti.

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto.

La cappella ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto. Essa ospita anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali, come le macchine anatomiche, due corpi totalmente scarnificati dove è possibile osservare, in modo molto dettagliato, l’intero sistema circolatorio.

San Gregorio Armeno

San Gregorio Armeno è una via nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali qui ubicate che ormai tutto l’anno realizzano statuine per i presepi, sia canoniche che originali (solitamente ogni anno gli artigiani più eccentrici realizzano statuine con fattezze di personaggi di stringente attualità che magari si sono distinti in positivo o in negativo durante l’anno).

Le esposizioni vere e proprie cominciano nel periodo attorno alle festività natalizie, solitamente dagli inizi di novembre al 6 gennaio.

MANN

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo statale italiano. In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti, disposti su una superficie espositiva di 12.650 m², è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo, se non il più importante per quanto riguarda l’arte romana.

Il museo è costituito da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso dei secoli, quali le collezioni Borgia, Santangelo, Stevens, Spinelli. I nuclei principali sono tre:

la collezione Farnese: formata da reperti di Roma e dintorni e trasferita a Napoli nel ‘700;

le collezioni pompeiane: in larga parte borboniche, con reperti provenienti dall’area vesuviana;

la collezione egizia: al terzo posto al mondo per importanza dopo quelle del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino.